Archivio BPC 2016

Quesito: Ammesso (e non concesso) che ezetimibe aggiunga qualche vantaggio a una statina da sola, ci sono soluzioni migliori della combinazione simvastatina-ezetimibe per ridurre il cLDL? E migliori dell’aggiunta estemporanea di ezetimibe a statine più potenti, per centrare target altrimenti irraggiungibili?

Quesito: Il discusso RCT SPRINT ha riproposto target pressori aggressivi per soggetti ad alto rischio CV, ma non diabetici, con risultati favorevoli anche nel sottogruppo di anziani ≥75 anni. Ora si sostiene che uno studio osservazionale coreano avrebbe validato i target di SPRINT nel mondo reale. È così?

Quesito: Le resistenze agli antibiotici sono un problema sempre più grave. La frequenza di consumo, in lieve calo in Europa, in Italia aumenta. Le campagne informative AIFA e di alcune Regioni (“con i virus non servono antibiotici, farne uso responsabile, solo su prescrizione medica...) funzioneranno?

Quesito: All’avvento di costosissimi farmaci biologici per l’artrite reumatoide (AR) è seguita la tendenza a impiegarli come prima linea e ad ampliarne le indicazioni e i criteri d’uso. Le revisioni sistematiche hanno confermato una loro superiorità nei confronti dei classici DMARD di sintesi chimica?

Quesito: L’Italia ha un consumo troppo alto di antibiotici, assunti nel 13% dei casi per infezioni urinarie, spesso banali. Ci sono strategie efficaci e ragionevoli per gestire queste infezioni, con principi attivi appropriati e ricordando che parte delle cistiti non complicate guarisce bene senza antibiotici?

Quesito: Fin dal 2005 le linee guida della Società delle Malattie Infettive d’America scoraggiano lo screening e il trattamento delle batteriurie asintomatiche (BA) nelle donne in premenopausa non gravide e nelle anziane, ma la pratica persiste. C’è motivo di continuare a usare antibiotici?

Quesito: La disponibilità di vari farmaci biologici ha coinciso con una forte spinta alla diagnosi precoce e all’uso di prima linea delle nuove terapie per l’artrite reumatoide (AR). Ma nei confronti diretti i biologici si sono dimostrati superiori ai DMARD di sintesi chimica?