La Fondazione Allineare Sanità e Salute aderisce al Manifesto per la Scienza del Gruppo NoGrazie, che membri della Fondazione hanno contribuito a redigere.
Iniziative pubbliche / Pubblicazioni
Risposta della Rete Sostenibilità e Salute a osservazioni sul Sistema Nazionale Linee Guida
A seguito della pubblicazione da parte della Rete Sostenibilità e Salute (RSS) dei documenti di cui al punto precedente, il Direttore del Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica, deputato alla gestione del Sistema Nazionale Linee Guida, ha sostenuto che gran parte dei correttivi proposti dalla RSS sono già operativi.
La RSS ha predisposto le risposte di cui ai documenti allegati, ribadendo proprie posizioni e proposte in modo motivato.
Documenti sul rapporto tra Appropriatezza e Linee Guida
La Rete Sostenibilità e Salute, cui aderisce questa Fondazione, rende pubblici questi documenti sul tema del rapporto tra Appropriatezza e Linee Guida, tra prove scientifiche, bisogni della singola persona e interessi commerciali. Nell’Allegato la Rete avanza anche alcune proposte alla neo Ministra della Salute sull’attivazione del Sistema Nazionale Linee Guida
Comunicato Stampa su Sunshine Act
Comunicato stampa della Rete Sostenibilità e Salute, cui aderisce la nostra Fondazione, a favore del Sunshine Act italiano
Documento sulla Salute Mentale della Rete Sostenibilità e Salute
La Rete Sostenibilità e Salute, cui aderiscono 26 Associazioni a livello nazionale, tra cui anche questa Fondazione, ha elaborato e pubblicato questo documento sulla Salute Mentale con il relativo Allegato
Marker liquorali e PET per diagnosi precoce Alzehimer
Articolo Dott.ssa Congedo (Comitato Scientifico Fondazione) su marker liquorali e PET nella diagnosi precoce della malattia d’Alzheimer e Commento Dott. Donzelli (Consiglio Direttivo Fondazione)
08/03/2018 - Fondazione Allineare Sanità e Salute invitata ad aderire alla Campagna DICO32
La Fondazione Allineare Sanità e Salute è stata invitata ad aderire alla Campagna DICO32 – Salute per tutte e tutti, concordata da gruppi e associazioni nazionali, regionali e locali riunite in Assemblea a Firenze il 20 gennaio per definire una mobilitazione il 7 aprile - Giornata Mondiale della Salute. La nostra Fondazione non ha potuto essere presente. L’Assemblea ha proposto un manifesto della Campagna.
Pur comprendendo lo spirito e condividendo molte istanze dei promotori, il Consiglio direttivo e la maggioranza del Comitato scientifico di questa Fondazione non possono concordare su alcuni punti chiave del Manifesto.
Le riserve riguardano anche contraddizioni con le Schede recentemente approvate dalla Rete Sostenibilità e Salute (Proposte di discussione sui programmi per la Sanità), cui la Fondazione ha dato un apporto sostanziale.
Riteniamo che rendere esplicite alcune osservazioni costruttive e motivate al Manifesto possa far crescere un dibattito più consapevole in un’ampia area in cui si collocano anche molte delle nostre istanze.
Nel Pdf allegato sono evidenziate (e motivate) le modifiche al Manifesto che ci sono parse indispensabili. Ne abbiamo inviato copia ai promotori di DICO32, con disponibilità a discuterne nel merito in future occasioni, per favorire un dibattito costruttivo su temi comunque importanti per il nostro Servizio Sanitario
Il Consiglio Direttivo
Fondazione Allineare Sanità e Salute
24/1/2018 - Proposte di discussione sui programmi per la Sanità delle forze politiche
La Rete Sostenibilità e Salute (RSS), composta da 23 Associazioni di professionisti della salute e cittadini, propone un documento condiviso al confronto con singoli partiti e coalizioni, per discutere i relativi programmi per la salute in occasione delle prossime elezioni politiche.
Sono state predisposte sette schede su questioni ritenute strategiche per la Sanità italiana: conflitti di interesse, eccessi diagnostici e terapeutici, fondi sanitari, vaccini, finanziamento del servizio sanitario nazionale, ticket sanitari, determinanti ambientali, economici e sociali della salute, ciascuna con una premessa e un elenco di proposte.
12/1/2018 - Una riforma strutturale per la Sanità: pagare la salute, non la malattia - E&P sett-dic 2017 (Donzelli)
Una riforma strutturale per la Sanità: pagare la salute, non la malattia.
Allineare le convenienze dei diversi attori all'etica e alla salute della comunità dei cittadini.
28/10/2017 - I Fondi Sanitari “integrativi” e sostitutivi minacciano la salute del Servizio Sanitario Nazionale
La Fondazione Allineare Sanità e Salute concorre all'appello della Rete Sostenibilità e Salute: I Fondi Sanitari “integrativi” e sostitutivi minacciano la salute del Servizio Sanitario Nazionale.
7/4/2017 - Manifesto per la difesa del SSN
Manifesto per la difesa del SSN: anche la Fondazione Allineare Sanità e Salute aderisce alla mobilitazione europea #health4all organizzata da Europe Health Network per la difesa dei sistemi sanitari in Europa.
HCV e nuovi farmaci: no a screening di popolazione, sì a misure di prevenzione
Questo articolo, coerente con altre prese di posizione della Fondazione Allineare Sanità e Salute su Quotidiano Sanità, interviene nell'acceso dibattito sui costi dei nuovi farmaci anti Epatite C. Documenta anche perché sarebbe un grave errore pensare oggi a uno screening di popolazione, e richiama tante possibili ed efficaci misure di prevenzione e di freno all'evoluzione di una epatite, che chiunque può subito mettere in atto, purché ne venga informato.
Audioslide "The efficacy of ezetimibe does not seem a credible real effect"
Di seguito si riportano le audioslide relative all'articolo "The efficacy of ezetimibe does not seem a credible real effect" pubblicato da A. Donzelli e A. Battaggia.
Presentazione presso Commissione Igiene e Sanità del Senato
Di seguito si riporta il link alla presentazione della Fondazione Allineare Sanità e Salute durante l’Audizione presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato (15 marzo 2016), sulla produzione delle Linee Guida cliniche.
Presentazione della Fondazione
Emendamento consegnato, cui hanno aderito, tra gli altri, CARD Italia e la Rete Sostenibilità e Salute
Presentazioni 11a Conferenza GIMBE
Di seguito vengono riportati i link per il download della presentazione del Dott. Paolo Longoni e del Dott. Alberto Donzelli, presentata in occasione della 11a Conferenza GIMBE del 4 marzo 2016 a Bologna.
GIMBE Slide Donzelli-Longoni - presentazione integrale
GIMBE Slide Longoni-Donzelli - versione ridotta accettata e presentata
Lettera del 4/12/2015
Ai Parlamentari
Onorevoli Parlamentari, la preoccupazione per un punto del testo sulla Responsabilità professionale ci ha indotto a scrivere alla Ministra della Salute la lettera aperta sotto riportata, a cui ora si sono aggiunte le seguenti firme:
Lettera del 23/11/2015
Al Ministro della Salute
Onorevole Beatrice Lorenzin
Oggetto: Linee Guida, Società scientifiche e pubbliche Istituzioni
Fondi integrativi sanitari («FIS»)
Background
Forze politiche di governo e opposizione, intermediari finanziari, centrali cooperative, grandi aziende, OO.SS., intere categorie di lavoratori e molti attori in Sanità sono uniti nella richiesta di incentivare i FIS come “secondo pilastro” del SSN
Lettera del 28/5/2015
Alla Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
dott.ssa Chersevani
Oggetto: Manuale Roversi e potenziali conflitti di interesse
Lettera del 28/4/2015
Al Ministro della Salute
Onorevole Beatrice Lorenzin
Al Presidente Conferenza Regioni
Dr. Sergio Chiamparino
Oggetto: Contributo al dibattito sull'appropriatezza prescrittiva
Lettera del 25/6/2014
Al Ministro della Salute
Onorevole Beatrice Lorenzin
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Dottor Matteo Renzi
Oggetto: Farmacia dei servizi: riforma strategica o rischio di consumismo sanitario?
Lettera del 15/4/2014
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Dottor Matteo Renzi
Oggetto: “E tu cosa taglieresti?” Noi siamo in grado di entrare nel merito (un primo esempio)
Lettera del 14/4/2014
Spett.le AIFA
c.c. Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin
On. Interpellanti: Binetti, Rossi, Gigli, Sberna, Buttiglione, Fitzgerald Nissoli, Piepoli, Gitti, Fauttilli, Molea, Vezzali, Monchiero
Oggetto: Considerazioni sulla Nota AMD-SID sui nuovi piani terapeutici per le incretine